
Come dovresti usare il Facebook Marketing se sei all’inizio della tua attività online
Da poco tempo hai deciso di creare una pagina Facebook per espandere la tua attività anche online. Hai già tutto in mente, una bella immagine che rispecchi l’anima della tua attività come foto profilo, le informazioni dettagliate e il tuo segmento di pubblico a cui rivolgerti. Perfetto, ora è tutto pronto, crei la pagina e sei online.
Dopo qualche tempo, però, non sei del tutto soddisfatto. Noti che la tua attività online sta andando a rilento. Poche visualizzazioni, poche interazioni e poco pubblico. Esisterà un qualcosa su Facebook che ti può aiutare ulteriormente a crescere il tuo business?
Il Facebook Marketing può fare al caso tuo.
In un mondo come il nostro, dove le informazioni corrono veloci ed è veramente difficile stare al passo, molti sono i professionisti che si affidano ai social per comunicare con i clienti. Facebook, in particolar modo, offre vantaggi che aiutano in maniera considerevole un imprenditore ad attuare una solida strategia di marketing.
In che modo è possibile fare marketing su Facebook? Quali sono i benefici che Facebook offre? Quali i punti da seguire per avere successo ed emergere nel mercato online? Nel corso dell’articolo vedremo di dare una risposta a queste domande.
Cos’è il Facebook Marketing
Quasi tutto il mondo conosce Facebook, ma in quanti sanno realmente cos’è il Facebook Marketing?
Molte attività spendono tempo e notevoli risorse in questo social network, pensando di ottenere in brevissimo periodo dei risultati tangibili. Sempre queste aziende, non vedranno mai nessun risultato.
L’errore più grande, sta nel ragionare come se si trattasse di una pubblicità classica, cosa che non è. Facebook Marketing è un nuovo modo (rispetto alla pubblicità tradizionale) di promuovere la propria attività, i propri prodotti e/o servizi su una piattaforma abitata da miliardi di persone.
Il cambiamento apportato da Facebook Marketing nell’ambito pubblicitario si può riassumere in 3 sostanziali differenze:
- l’utente non è mai solo e può parlare. Se la pubblicità tradizionale si rivolge a una massa di individui separati tra loro, le persone che popolano Facebook non sono mai sole. Queste, sono sempre connesse tra di loro, pronte a formare gruppi pro o contro un particolare attività, a darsi man forte o ad iniziare una discussione. Sai qual è il fattore positivo in tutto questo? Un feedback in tempo reale, senza dover aspettare i risultati dei sondaggi.
- l’utente ti vede volutamente. Rispetto alla pubblicità tradizionale dove l’utente, magari facendo zapping, si può imbattere in una pubblicità più o meno interessante, Facebook renderà visibile il tuo annuncio solo se in linea con gli interessi dell’utente stesso.
- l’utente ti può ignorare. Se l’utente non gradisce i tuoi contenuti può decidere di agire, smettendo di seguirti o togliendo il like alla pagina. Meglio non pubblicare contenuti offensivi o poco etici, poiché Facebook dà la possibilità a chiunque di segnalare una pagina.
Muovere i primi passi verso il Facebook Marketing
Ancor prima di creare una pagina Facebook dove sponsorizzare la propria attività, prodotti e/o servizi, è necessario creare un calendario editoriale social. In questo modo, potrai tenere sotto controllo le pubblicazioni ed i vari risultati ottenuti. In altre parole, le cose da fare sono 2:
- redigere un marketing plan su Facebook;
- creare contenuti accattivanti per i clienti.
Dunque, prima di fare qualsiasi cosa, devi conoscere il tuo pubblico o meglio, devi sapere a chi rivolgerti. Ricorda: il pubblico prima di tutto.
Il marketing si fa ascoltando. Ascoltare i propri clienti e capire cosa realmente vogliono, può essere un indice di successo o di fallimento.
Una volta compreso il proprio pubblico di riferimento e, successivamente, programmato il calendario editoriale social, è ora di pensare ai contenuti. Dato il numero spropositato di articoli che si trovano in giro per il Web, fai in modo che siano creativi ed accattivanti.
Quindi ricorda che per redigere un piano marketing su Facebook devi:
- ascoltare. Prima di ogni altra cosa ascolta il segmento di pubblico desiderato e monitorane i movimenti, come le pagine ed i gruppi di cui fa parte;
- offrire contenuti di valore. Bombardare gli utenti con mille e mila post o continui sconti non è decisamente la soluzione migliore. Una volta che avrai ascoltato attentamente il tuo segmento di pubblico, saprai di cosa avrà bisogno. Molte volte anche una semplice informazione fa la differenza;
- creare relazioni durature. Anche se è difficile, ricorda sempre che dietro un computer si trova una persona, quindi l’aspetto umano è molto importante. Costruire una relazione proprio con quella persona, con il suo profilo personale, seppur in maniera virtuale, gioverà alla tua attività.
Il vantaggio di affidarsi al Facebook Marketing
Perché tra tutti i social disponibili è bene scegliere proprio Facebook? Cos’ha Facebook in più degli altri?
Nonostante le ultime problematiche che ha dovuto affrontare, tra cyberbullismo, fake news e dati venduti a Cambridge Analytica, rimane una delle piattaforme social più abitate di tutto il pianeta.
Per concludere, vorrei porre la tua attenzione su una case history molto interessante, quella di LoveBook. Questa attività, ha saputo sfruttare e utilizzare al meglio il Facebook Marketing a suo vantaggio, aumentando le sue vendite in tutto il mondo.
LoveBook è un’azienda online che dà la possibilità alle persone di creare un libro personalizzato con messaggi d’amore indirizzati a una persona. Il suo obiettivo, era di utilizzare Facebook Marketing per aumentare la notorietà del brand in Europa sfruttando lo shopping natalizio con inserzioni a tema.
Una volta fissato l’obiettivo, LoveBook ha ottimizzato le sue inserzioni per le conversioni, rivolgendosi quindi all’Europa. In questo modo, ha scoperto in quali Paesi europei otteneva i risultati migliori e, quindi, in quali lingue dovevano essere tradotte le inserzioni per suscitare maggiore interesse.
Conoscendo dunque il suo pubblico di riferimento, LoveBook ha creato un pubblico personalizzato, composto dalle persone che avevano effettuato un acquisto in precedenza. Il pubblico personalizzato, è stato creato con i dati degli utenti che avevano già a loro disposizione e, per ampliarlo ulteriormente, reperendo gli utenti che si erano messi in contatto con l’azienda di LoveBook. Questo è servito come base per creare un pubblico simile internazionale.
La creazione del pubblico simile, ha permesso agli inserzionisti di ampliare le loro attività in differenti Paesi, usando un pubblico di origine di un Paese per creare un pubblico simile in un altro.
Inutile dire che la notorietà del brand è cresciuta esponenzialmente insieme alle sue vendite, raggiungendo l’obiettivo che si erano prefissati: uscire dal mercato americano ed espandersi anche in Europa.
Ricorda: se vuoi apparire interessante agli occhi del tuo pubblico prima di parlare devi saper ascoltare. Solo in questo modo potrai offrigli contenuti di valore creando così una relazione salda e duratura nel tempo.
Cosa aspetti? Affidati ad un fedele aiutante e scopri le opportunità di Business che si celano dietro al Facebook Marketing!