Intervista a Francesca Marano

intervista a Francesca Marano Wordpress Comunity Manager per SiteGround Italia a cura di gilles Dino Guarino social media manager

10 domande a Francesca Marano WordPress Community Manager per SiteGround Italia

D: Rispetto a dieci anni fa, ha ancora senso oggi aprire un blog personale?

R: Nonostante il flusso continuo di post “ Il blogging è morto” (con o senza punto interrogativo alla fine) penso che abbia senso eccome.

Avere un blog è un modo eccellente per condividere la propria conoscenza in una determinata area ed è la base per costruire la propria reputazione online tramite un’accurata strategia di contenuti.

Rispetto a dieci anni fa ci sono decisamente più blog che competono per l’attenzione del lettori, quindi è molto importante scrivere contenuti di qualità per differenziarsi dal resto dell’offerta e posizionarsi bene nei motori di ricerca.

Inoltre, avere un blog costruito con una piattaforma open source è il modo migliore per controllare i propri contenuti senza essere soggetti ad algoritmi e regole di terze parti.

Insomma, se siete pronti ad aprire il vostro blog nel 2018, SiteGround vi può aiutare a concentrarvi sui vostri contenuti prendendosi cura di tutte le cose tecniche.

D: Quale piattaforma bisognerebbe preferire per un sito in ottica SEO? WordPress?

R: WordPress “out of the box”, ovvero nella sua installazione base, ha delle buone performance SEO.

Il Core (il codice che fa funzionare WordPress) è scritto usando HTML semantico, usa una struttura URL che è SEO friendly e queste cose sicuramente aiutano ma non sono sufficienti. Un altro passo fondamentale è la scelta del tema: diversi temi in circolazione promettono di essere SEO friendly ma consiglio di leggere questo articolo di Joost de Walk per verificare che vengano rispettate tutte le caratteristiche necessarie.

La SEO è una strategia, a medio-lungo termine direi. Il CMS e i plugin non sono sufficienti, ma sicuramente la combinazione di WordPress, temi ottimizzati per la SEO, un plugin come Yoast e un hosting veloce come SiteGround aiutano.

D: Partendo con un nuovo progetto online, tra hosting condiviso, cloud e server privato quale si dovrebbe scegliere?

R: Come per tante cose che hanno a che vedere con i siti e il marketing la risposta è… dipende 🙂

Qual è il target di riferimento? Quante persone visiteranno presumibilmente il sito? Che tipo di architettura c’è dietro? Quante risorse sono richieste? Qual è il budget a disposizione?

Se si inizia ora con un sito che avrà fino a 70-80.000 visitatori mensili, si può partire con un account di hosting condiviso di alto livello, facendo attenzione a ottimizzarlo correttamente.

Se si ha un progetto con picchi di traffico o uso delle risorse, meglio orientarsi su un account Cloud: la possibilità di aggiustare le risorse in base alla domanda, usando l’auto-scalabilità, offerta dal nostro piano Cloud, è un’ottima soluzione per questo genere di necessità.

E infine se si ha bisogno di una soluzione più personalizzata, con macchine ad alta performance dedicate e gestita dai nostri migliori esperti, si può scegliere l’hosting con server dedicato: avrai la tua macchina, con accesso a strumenti proprietari, sviluppati da noi, e supporto premium.

Disponiamo inoltre di hosting Enterprise, adatto a progetti con esigenze particolari e con un proprio processo di sviluppo e deploy: in questo caso si dispone di una configurazione completamente personalizzata che tiene conto delle esigenze specifiche per creare un’architettura unica.

D: Cybersicurezza ed e-commerce: SiteGround come si difende e come difende gli utenti?

R: Crediamo che la sicurezza non si esaurisca in un’unica azione: fa parte di ogni processo aziendale, di ogni nuova funzionalità che produciamo, di ogni procedura che il nostro personale segue da cima a fondo. Ci sono molte cose che facciamo per proteggere i nostri clienti, ma ne delineerò solo alcune.

Prima di tutto, il nostro team di sicurezza monitora attivamente gli exploit di sicurezza rilasciati per il software di base che stiamo utilizzando sulla nostra piattaforma e per i siti dei nostri clienti. Ogni problema viene valutato per il possibile rischio coinvolto e vengono intraprese le azioni appropriate. In alcuni casi, aggiorniamo un servizio, scriviamo la nostra patch o forniamo una regola del firewall.

Il nostro WAF (Web Application Firewall) ci dà un sacco di flessibilità e controllo. Nella maggior parte dei casi, possiamo proteggere i nostri clienti anche prima di aggiornare le loro applicazioni.

Inoltre, crediamo fortemente che ogni sito Internet debba essere crittografato ed è per questo motivo che sponsorizziamo con orgoglio Let’s Encrypt e forniamo un’installazione di certificati con un solo clic anche per i certificati wildcard.

Oltretutto, il nostro Anti Bot AI raccoglie i dati da tutti i nostri server, rileva le attività di brute force e spam e blocca tali richieste nell’intera infrastruttura. Ci sono molte altre cose che facciamo, ma se affrontassimo tutto sarebbe un’intervista completamente diversa 🙂

D: Che tipologia di clienti ha SiteGround?

R: Dal momento che abbiamo molti prodotti diversi, abbiamo diverse tipologie di clienti. Da clienti con un piccolo sito web personale a grandi aziende, trattiamo tutti con la stessa qualità di assistenza.

Potrebbe sembrare complicato fornire un servizio efficiente per i diversi target, ma in realtà non lo è se si crede fermamente che ogni cliente sia importante e ciascuno meriti di ottenere tutta l’attenzione e la qualità necessaria.

La cosa buona di trattare tutti con lo stesso livello di attenzione è che tutti i clienti passano attraverso esperienze simili, indipendentemente dal fatto che siano blogger, agenzie, grandi aziende, liberi professionisti o altro.

Ci concentriamo sulla comprensione dell’interazione di ognuno di loro con i nostri servizi e sul loro miglioramento costante, tramite aggiornamenti del servizio o corsi di formazione per il nostro team di assistenza in modo che il maggior numero di problemi possa essere risolto in modo veloce e efficace.

D: WordPress diventerà uno standard a livello si sito web? Molti grandi network editoriali lo usano giornalmente.

R: Onestamente penso che lo sia già.

  Ad oggi WordPress è alla base del 30% dei primi 10 milioni di siti web classificati da Alexa che utilizzano un CMS. La piattaforma successiva più utilizzata è al 3%.

PHP è ancora il linguaggio lato server più utilizzato, quindi anche le soluzioni aziendali proprietarie basate su ASP non possono competere con il trio WordPress-Drupal-Joomla (84% contro 13%).

Molti siti di notizie sono basati su WordPress: alcuni sono ospitati da WordPress VIP, la soluzione aziendale per
WordPress.com, ma alcuni di loro sono progetti WordPress.org. In Italia, Il Post è uno di questi.

Non dimentichiamo che il web è fatto da quasi due miliardi di siti Web, continua a crescere e una buona parte di esso è composto da piccoli siti web. WordPress rende facile per tutti avere un sito web che è facile da costruire e utilizzare. Sarà ancora più facile con l’arrivo di Gutenberg, la nuova esperienza di editing per WordPress, che sfrutta i blocchi per costruire e organizzare i contenuti.

D: Quanto è importante il backend in un’impresa e in particolare in SiteGround?

R: Il supporto è uno dei nostri valori fondamentali e riteniamo che sia di vitale importanza per il successo di qualsiasi attività commerciale.

I clienti non dovrebbero mai sentirsi abbandonati dai propri fornitori.

Siamo molto orgogliosi del nostro livello di supporto: tutti i nostri supporto addetti al supporto devono superare due mesi di formazione e investiamo molto nella formazione continua dei nostri dipendenti. Il tasso di soddisfazione dei clienti è del 97% e cresce ogni anno (era del 95% nel 2015 e del 96% nel 2016).

Alcuni anni fa, quando ero ancora un libero professionista, avevo un cliente che non poteva aggiornare la sua installazione di WordPress così abbiamo scritto alla società di hosting per cercare aiuto: ci sono volute tre settimane per ottenere una risposta e alla fine ci hanno detto che avremmo dovuto aggiornare il nostro piano per il supporto premium. Questo non è il modo in cui dovrebbe rispondere l’assistenza clienti di qualsiasi fornitore di servizi!

Con SiteGround si può parlare con un rappresentante dell’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Leggendo le nostre interviste agli addetti all’assistenza clienti (che sono pubblicate ogni mese nel nostro blog internazionale) si può leggere quanto sia gratificante per tutti fare del proprio meglio per sentirsi utili!

D: GDPR: lo vedi come qualcosa che vuole penalizzare le piccole e medie imprese? O una sicurezza in più per gli utenti?

R: Riteniamo che il GDPR sia uno strumento valido per gli utenti e positivo per la sicurezza generale di internet. Peraltro esso è perfettamente in linea con i principi che da sempre SiteGround sostiene.

Oggi sembra molto difficile da applicare correttamente e in effetti non è un processo semplice: c’è da fare un approfondito audit di tutte le informazioni che si trattano per poi passare all’implementazione, ma a lungo termine penso che sia un bene per tutti.

Non fraintendetemi, incanalare i clienti nei funnel giusti è molto importante per il successo di qualsiasi campagna di marketing, ma questo non dovrebbe essere fatto contro la loro volontà.

Siamo sempre stati molto chiari sul numero di email che inviamo ai clienti, non mandiamo continuamente mail con aggiornamenti o offerte per l’acquisto di altri servizi o cose del genere: come indicato nell’articolo, teniamo i dati che sono fondamentali per fornire il servizio, siamo pienamente conformi al GDPR e riteniamo che sia un bene per mantenere la fiducia dei nostri clienti.

D: Si riesce secondo te ancora a guadagnare con un blog? Se sì, in che modo?

R: Assolutamente sì. Ci sono tantissimi blog che generano profitto per i proprietari.

Molti dei blog di successo che producono introiti non sono diventati redditizi da un giorno all’altro o sono partiti ipotizzando una strategia di monetizzazione.

Prima sono sono diventati preziosi per i lettori e affidabili grazie ai contenuti generati. Solo dopo aver costruito questo tipo di reputazione, hanno individuato il modo migliore per monetizzare il traffico ottenuto inserendo annunci o affiliazioni con vari fornitori.

Qualunque strategia si individui, deve fornire valore ai lettori per poter creare un profitto per se stessi.

D: Come è organizzato dal punto di vista del web marketing SiteGround? Avete una squadra interna o collaboratori esterni?

R: Noi di SiteGround siamo orgogliosi delle soluzioni che proponiamo per soddisfare la domanda dei nostri clienti, quindi tutto il lavoro che facciamo è realizzato internamente: dagli strumenti che utilizziamo per ottimizzare le prestazioni di hosting, alla grafica e ai contenuti che utilizziamo per promuovere i nostri servizi, tutto è costruito con passione e abilità dalla nostra squadra.

Siamo fortunati ad avere talenti incredibili tra di noi. Da quando sono qui inizio tutte le giornate sapendo che imparerò qualcosa di nuovo dai miei colleghi.

Nell’ultimo anno il team di marketing è cresciuto molto, siamo divisi in sottogruppi che si concentrano su diverse aree (affiliati, eventi, partnership, marketing digitale e design) ma collaboriamo spesso. Ogni lunedì, dopo la colazione in ufficio per i fortunati che si trovano in una delle nostre sedi, facciamo una videochiamata con tutto il team in cui condividiamo ciò su cui stiamo lavorando, affinché tutti siano sempre aggiornati.

About Gilles Dino Guarino

Social Media Manager Freelance. Anima sarda da 10 anni a Firenze. Da 4 anni aiuto aziende, organizzazioni e singoli professionisti a creare, sviluppare o riorganizzare la propria presenza digitale con focus specifico sui social network e sul Facebook Advertising.

Scarica il programma completo con tutte le descrizioni degli interventi

  WMT2022 Sabato 16 Luglio T-Hotel, Cagliari. Scarica il programma
logo ufficiale web marketing training

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi