Intervista ad Alessandro Mazzù

alessandro-mazzu-intervista

Preparati perché ora la Consulenza di Web Marketing si tinge di Giallo…


Oggi affrontiamo un argomento molto più che importante – direi fondamentale per qualsiasi progetto si voglia realizzare sul digital: il Web Marketing. Sito, prodotto e ecommerce che sia il web marketing rappresenta qualcosa di imprescindibile oggi e sempre più nei prossimi anni.

Ne parliamo con Alessandro Mazzù, uno che di web marketing se ne intende visto che oltre a pubblicare un ottimo manuale di web marketing lo insegna anche tutti i giorni sia ai clienti (multinazionali) che alle agenzie.

intervista ad alessandro mazzù

Buongiorno Alessandro e piacere di conoscerti.

D. Partiamo subito da una domanda secca: il Web Marketing è una derivazione o un’evoluzione del Marketing classico o sono due cose completamente diverse?

R. Buongiorno Stefano, piacere mio. Ovviamente il Web Marketing deriva dal Marketing e ne condivide i principi base e li declina su un mezzo diverso che è il digitale. Senza delle conoscenze di Marketing alla base, il web marketing non servirebbe perché sarebbe solo uno strumento. E’ importante conoscere le basi del Marketing come le 4P teorizzate da Jerome McCarthy (Prodotto, Prezzo, Punto Vendita e Promozione).

D. Cosa c’è alla base del Web Marketing?

R. Occorre capire gli obiettivi, le buyer personas ovvero identificare il cliente e capire le sue caratteristiche, ma anche quali sono i canali giusti per vendere e soprattutto comprendere bene il prodotto che si sta vendendo. Senza queste informazioni tutto il resto è pura teoria.

D. Quindi nel lancio di un prodotto o di una startup la strategia diventa fondamentale?

R. Assolutamente si. Prima di approcciare lo strumento tutto quello che viene prima diventa fondamentale. Molti partono all’avventura senza una strategia iniziale, e recuperare un progetto già partito senza strategia è un problema quasi irrisolvibile.

Il caso peggiore è quello dell’azienda che ha realizzato un prodotto senza una strategia e si rende conto solo dopo che per questo prodotto non c’è una reale richiesta da parte del mercato.

Ci sono però dei casi più semplici nei quali si riesce a recuperare il progetto partito senza strategia, ma la mole di lavoro in questo senso è maggiore così come le difficoltà: non è facile far capire al titolare dell’azienda che ha sprecato del denaro fino a quel momento.

Certo è che se si partisse invece con un piano strategico all’inizio i risultati sarebbero migliori.

D. Capisco. Ma questo succede perché non hanno le competenze o perché sottovalutano la complessità di realizzare un nuovo progetto?

R. Entrambe le cose. Da un punto di vista di agenzia perché non hanno le competenze, mentre da un punto di vista imprenditoriale perché sottovalutano.

D. Quindi possiamo dire che il Marketing puro, quello studiato all’Università ha difficoltà ad essere applicato sul web?

R. Si, c’è anche un’altra complessità perché all’Università il Marketing è solo teoria e quindi si esce da laureati non sapendo applicare in pratica quello che si è studiato. Non c’è un link con la realtà che gli faccia capire come quelle cose che sembravano solo teoria possano invece essere applicate al digital e ai social network.

D. Quindi tu nei tuoi corsi insegni un metodo e una strategia.

R. Si, esatto.

Citazione Alessandro Mazzù

D. E nel corso che fai qual è la cosa che interessa di più dal punto di vista pratico a chi lo frequenta, una visione d’insieme? Una progettualità?

R. Si, esatto. Interessa tutto ciò che c’è prima di prendere un cliente. Il corso consiste in varie fasi: nella prima c’è un’attività di focusing, cioè gli faccio capire che in quella sala dove ci sono 15 persone potenzialmente ci sono 15 competitor.

Perché un cliente dovrebbe scegliere uno o l’altro? Cerco di lavorare sulla diversificazione, sul capire chi sono loro, cosa vogliono fare, poi gli parlo del piano di web marketing, quindi della pianificazione delle attività digitali.

Dopo di che il corso diventa totalmente pratico nel senso che facciamo simulazioni di situazioni tipo con il cliente in maniera interattiva. In questo modo capiscono come porsi nei confronti del cliente e come risolvere le problematiche qualora si verificassero.

Questa cosa nel corso piace molto perché la maggior parte delle persone che vi prende parte sono partite ‘improvvisando’ e spesso si trovano in situazioni difficili dalle quali non sanno uscire: perdono clienti, non ottengono risultati, e capiscono di avere bisogno di un metodo senza il quale non si riesce ad andar avanti. Nel corso cerco di trattare tutti gli argomenti che possono essere interessanti per un consulente di web marketing, anche il preventivo ad esempio.

D. Secondo te il mercato del web marketing come si sta evolvendo? Le Aziende si struttureranno internamente o ci saranno sempre le agenzie esterne?

R. Io lavoro con aziende grandi, che hanno reparti interni dedicati o vogliono formarli oppure si rivolgono ad agenzie esterne. In molti casi cerco di far comprendere loro quanto sia importante tenere all’interno alcune figure professionali importanti come coloro che si occupano di social network. Chi si occupa di social infatti ha bisogno di una forte interazione con il cliente e l’informazione da veicolare sui social deve essere veloce, altrimenti si perde il momento giusto. Anche delle figure professionali interne che lavorino sul sito web possono aiutare le aziende a gestire meglio e velocemente il day by day e i potenziali clienti.

D. Per il SEO cosa suggerisci loro? Di avere una persona interna?

R. E’ una cosa molto complessa perché è difficile trovare risorse valide da assumere nel SEO. Se si trova sarebbe meglio averlo internamente, perché più tutte queste risorse riescono ad interagire tra di loro più il progetto funziona.

D. In futuro le multinazionali tenderanno ad avere un loro reparto interno di webmarketing?

R. Secondo me si perché ci sono così tante cose da fare e gestire ma considera anche che ci sono molte nuove figure professionali che stanno nascendo e si stanno sviluppando in questi anni come quelle risorse che si occupano delle analisi dei dati. Oggi che è tutto ‘customer journey’, tutto monitorato, non ci sono solo i dati relativi ai ‘click’ ma ci sono anche i dati comportamentali e quindi avere una persona interna che analizzi questi dati al momento è fondamentale.

D. Parliamo del tuo libro, Consulenti di Web Marketing della collana Webbook della casa editrice Dario Flaccovio. E’ un vero e proprio manuale operativo scritto anche per chi non viene dal Marketing tradizionale.

R. Esatto, ho fatto una vera e proprio analisi di marketing – giustamente – e ho visto che mancava un libro di questo genere, cioè un manuale che spiegasse dal punto di vista pratico e operativo un metodo di lavoro per ottenere risultati concreti. Nel manuale ti spiego perché è necessario fare una strategia, ti spiego che l’analisi e i numeri sono importanti e ti spiego come presentarli al cliente. Come gestire il lavoro mensilmente con dei report perché tutto quello che si fa sul web è misurabile e il cliente ha bisogno di report che chiariscano dove si sta andando e se bisogna correggere il tiro.

manuale consulenti di web marketing mazzù

D. Grazie mille Alessandro per la chiacchierata, ci vediamo al WMT a luglio!

R. Grazie Stefano ci vediamo presto al WMT.

About Redazione WMT

Ebbene si... abbiamo dovuto creare un utente per smanettare i contenuti in più persone: l'abbiamo chiamato "redazione WMT".

Scarica il programma completo con tutte le descrizioni degli interventi

  WMT2022 Sabato 16 Luglio T-Hotel, Cagliari. Scarica il programma
logo ufficiale web marketing training

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi