
Meloni, angurie e carciofi 2.0: produzione ortofrutticola con un tocco digital, made in Sardegna
Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Francesca Vacca, responsabile marketing dell’azienda Sa Marigosa di Cabras, importante realtà del settore ortofrutticolo sardo.
D: Come nasce l’azienda e quali sono le qualità che ne hanno permesso la crescita?
R: L’azienda nasce nel 1986 come Società Agricola giovanile per mano dei due titolari, Paolo Mele e Salvatore Pala.
L’intento è quello di curare al massimo tutte le fasi della filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione, dei prodotti ortofrutticoli del Sinis (penisola della Sardegna centro-occidentale, ndr).
Proprio questo aspetto costituisce il valore aggiunto dell’attività.
Negli anni, l’azienda cresce e si distingue per la produzione di tre prodotti in particolare: meloni, angurie e carciofo spinoso di Sardegna Dop.
Nel 2008 viene riconosciuta come Organizzazione di Produttori, importante traguardo che attesta la centralità raggiunta nel settore ortofrutticolo sardo, fino a diventare oggi la più importante OP di melone, anguria e carciofo spinoso in Sardegna.
D: Quale rapporto ha l’azienda con il digitale ed il web più in generale?
R: L’azienda è attenta all’evoluzione delle strategie di marketing digitale, un canale divenuto ormai imprescindibile per l’imprenditoria moderna.
Dal 2013 Sa Marigosa ha deciso di estendere la propria attività anche al settore della trasformazione delle materie prime, diversificando ed ampliando così la linea di produzione del fresco al trasformato.
Questo nuovo step ha incentivato l’azienda ad uno sviluppo anche dal punto di vista del marketing, a partire dall’immagine, con un restiying del logo e un nuovo design del packaging.
Il nostro approccio al web e alle strategie di marketing e social si è quindi strutturato e approfondito negli ultimi anni.
D: Cosa pensi del web oggi, quali opportunità e quali preoccupazioni?
R: Il web è un canale molto importante, soprattutto per dare supporto alle vendite.
Prima aveva solo una funzione di comunicazione, ora è un vero e proprio canale diretto per arrivare al cliente finale, una strada importantissima a livello aziendale.
Consente inoltre di avere a disposizione una serie di dati fondamentali per le aziende, di conoscere il traffico in entrata, i numeri dei propri clienti, e adattare il lavoro dell’azienda in base alle esigenze/richieste.
I dati sono un potere fortissimo della distribuzione.
D: In che modo il digitale andrà secondo te ad impattare con il futuro dell’azienda?
R: Il fine di tutto il lavoro di un’azienda sono le vendite, l’obiettivo è ampliare i flussi, e in questo periodo storico il digitale è un mondo imprescindibile in questo senso.
È fondamentale l’aggiornamento continuo, l’aggiornamento sulla funzionalità dei social e la costante formazione riguardo un universo che cambia continuamente, anche di ora in ora.
Web e social sono ormai due pilastri su cui poggia saldamente l’attività di ogni azienda.
D: Che consiglio daresti ad un giovane che sta iniziando oggi a costruire il suo futuro lavorativo?
R: Dal mio punto di vista di responsabile marketing di un’azienda, il mio consiglio indipendentemente dal settore è quello di investire sull’online.
Rispetto al passato, adesso si deve iniziare con il processo inverso, partendo dal web per poi svilupparsi fisicamente.
Se avessi una startup per le mani investirei la maggior parte del budget in questa direzione, e solo in un secondo momento affiancherei a questo processo il percorso tradizionale con un negozio fisico, ma sarebbe il secondo step dopo un avvio ben solido e strutturato.
Grazie a Francesca Vacca per la piacevole chiacchierata.
Vuoi conoscere altre storie come questa?
Ti aspettiamo il 7 e l’8 luglio a Cagliari, nella meravigliosa Sardegna, per scoprire le aziende che parteciperanno al Web Marketing Training 2018!