SEO per hotel: come dare visibilità al tuo sito per farti trovare dai clienti

seo per ecommerce approfondimento wmt2018 arianna patelli copywriter

Utilizza la SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito turistico aumentando l’engagement con i clienti

seo per migliorare il posizionamento del sito turistico approfondimento arianna patelli copywriter

La bella stagione si sta avvicinando e una gita fuori porta è proprio quel che ci vuole. Basta stress lavorativo, basta area intrinseca di smog. Una gita al mare, in montagna oppure perché no in collina, è quello che ci vuole. È quello che serve per ricaricare le batterie. Ma dove andare? Fortunatamente i prezzi sono ancora abbordabili, non è ancora alta stagione.

Parlando con un collega rimembri che ti aveva indicato un carinissimo hotel immerso nel verde a gestione familiare. Dov’era? Ricordi che ti aveva mostrato qualche foto della struttura, davvero bella. Rimembri inoltre il nome della città e, senza perdere troppo tempo e con la foga di partire, fai delle ricerche. Niente. Possibile? Eppure ti pare che era proprio quello il luogo. Nella prima pagina di Google non appare, possibile che sia nella seconda? Ancora niente. Che sia chiuso? Perché non si vuole far trovare?

In realtà non tutte le strutture alberghiere sanno sfruttare al massimo la visibilità sul web men che meno il posizionamento SEO.

SEO per hotel

seo per hotel approfondimento arianna patelli copywriter

La differenza tra un normale sito turistico e un sito turistico di successo risiede proprio nella visibilità che questo ottiene dai potenziali clienti. Difatti, l’obiettivo di un sito web, che deve essere ideato in maniera accattivante, risiede proprio nel farsi trovare dai propri clienti.

Ma qual è il modo giusto per ricevere delle visualizzazioni da parte di questi potenziali clienti?

Il posizionamento SEO è proprio la prima cosa da tenere a mente ed essere nelle prime pagine dei motori di ricerca è l’obiettivo giusto da perseguire.

Ottimizzare il posizionamento di un hotel sui motori di ricerca

posizionamento hotel sui motori di ricerca approfondimento arianna patelli copywriter

Come detto, chi investe tempo nella creazione di un sito web, lo fa con la consapevolezza di voler essere trovato dai clienti. Dunque, il posizionamento di una struttura turistica in prima pagina sui motori di ricerca è l’obiettivo di ogni campagna SEO per hotel.

Il mercato turistico, è uno dei mercati più competitivi che, ormai da anni, usa il Web per cercare di arrivare e ampliare la propria clientela, allo scopo di incrementare il numero di prenotazioni nella propria struttura.

Ma perché posizionare la propria struttura alberghiera in prima pagina è così rilevante?
Il momento in cui un utente percepisce di avere una necessità si rivolge principalmente ad uno strumento: il motore di ricerca.

Ormai, è sempre più raro che una persona si rivolga ad un’agenzia viaggi. Si preferisce informarsi e prendere contatto personalmente con una struttura per cui, essere ben visibile ed in prima pagina sui motori di ricerca è quel che ci vuole.

La SERP – Search Engine Page Result – mostra tutti i risultati inerenti ad una ricerca specifica di un utente. Bisogna tenere a mente che l’utente rivolge la sua attenzione prettamente alla prima pagina e ai primi risultati di questa. Molte volte difatti accade che non visioni la pagina intera, ma si soffermi e clicchi solo sui primi 5 risultati, poiché considerati più attendibili.

l’attenzione degli utenti sulle pagine del web è davvero molto bassa.

Gli internauti, se utilizzando determinate parole chiave non dovessero trovare ciò che stanno cercando, sarebbero portati a cambiare la loro ricerca. Molte volte, la difficoltà nel trovare qualcosa, spinge gli utenti ad abbandonare la ricerca stessa, poiché le aspettative di trovare velocemente qualcosa sul Web sono più alte.

Ricapitolando, bisogna aver a che fare con la poca pazienza degli utenti e le loro alte aspettative di trovare quello che cercano in poco tempo.

Il tempo di attesa di caricamento di una pagina equivale a una manciata di secondi. Secondi preziosi che servono per attirare l’utente. Attenzione, attirare un utente sul proprio sito web non è ancora da considerarsi una vittoria. Difatti, se una volta approdati sul tuo sito web non dovesse trovare, dopo una rapida occhiata, tutte le informazioni necessarie, andrà a rivolgere la sua attenzione altrove.

Com’è possibile ottenere un buon posizionamento?

Di seguito 5 preziosi consigli che potrebbero aiutare a rendere il tuo sito turistico a prova di SEO:

l'importanza delle chiavi di ricerca approfondimento arianna patelli copywriter

  • L’importanza delle chiavi di ricerca

Purtroppo, uno degli errori più comuni della SEO risiede nella scelta delle parole chiave per i propri titoli, poiché molte volte se ne abusa scrivendo un titolo chilometrico e noioso. Il “trucco” per migliorare la presenza sui motori di ricerca, risiede nello scegliere poche parole ma di qualità, andando dritti al punto senza essere inutilmente prolissi.

Ultimamente poi, il modo di cercare informazioni sui motori di ricerca sta cambiando. La ricerca vocale, fatta con lo smartphone sta avendo molto successo.

adattare il sito web al mobile approfondimento arianna patelli copywriter

  • Adattare il sito al mobile

Da qualche anno, le ricerche da mobile hanno superato quelle provenienti dal desktop. Il primo ad esserne al corrente è Google, che penalizza i siti web non ottimizzati e non supportati da mobile.

Nonostante ciò, non basta però che il sito web sia supportato da mobile. Un’altra cosa molto importante, è che questo sia comodo e facile da usare, oltre che ad accessibile e intuitivo.

adattare il sito web al cambiamento del mondo online approfondimento arianna patelli copywriter

  • Adattarsi al cambiamento

La SERP del motore di ricerca più usato, Google, ha subìto un drastico cambiamento negli ultimi anni. Difatti, a distogliere l’attenzione dell’utente dalla sua ricerca e quindi dal tuo sito, vi sono vari fattori. Come i knowledge panel, posizionati a destra della pagina di ricerca, che distogliendo e attraendo l’attenzione dell’utente su altri aspetti della pagina stessa, diminuiscono i click sul tuo sito web.

Una piccola chicca: per una buona strategia di visibilità, dedica un budget da investire in Google Hotel Ads. In questo modo, potrai assicurarti una posizione di rilievo sopperendo alla sempre più crescente disattenzione degli internauti.

l'importanza dei social media approfondimento arianna patelli copywriter

  • Dedicare il giusto tempo ai social media

I social media hanno un ruolo rilevante nella nostra società. Ogni anno che passa, sempre più persone entrano a contatto con il mondo online, tanto che quasi la metà della popolazione mondiale ha un profilo sui social. Dunque, una strategia di social media ben pensata, aumenta l’engagement e, se utilizzato in modo ottimale, le prenotazioni sul tuo sito web.

Il sito web deve andare di pari passo con i contenuti sui social. Ovviamente, il primo passo deve essere creare dei contenuti utili per l’utente, che prima dovranno essere inseriti sul sito stesso e, solo successivamente, sui social. I motori di ricerca apprezzano la sinergia tra siti web e social media, poiché lo vedono come un modo di instaurare un rapporto durevole con il proprio pubblico.

Sito web e social media devono essere sempre in perfetta sinergia.

Un consiglio: non usare tutti i social che hai a disposizione. Creare un profilo social significa avere un’identità reale online, la quale deve essere sempre aggiornata. Se si cerca disperatamente di essere presenti su tutti i social media a disposizione, in realtà non sarai in nessun posto. Così facendo, sarà molto difficile, se non impossibile, instaurare un rapporto solido e duraturo con i tuoi possibili clienti.

l'importanza dei link bulding approfondimento arianna patelli copywriter

  • L’importanza dei Link bulding

Uno dei fattori principali che riguarda il ranking dei motori di ricerca è la qualità dei link in entrata e come questi interagiscono con il tuo sito.

Per intenderci, i link provenienti da siti autorevoli giovano enormemente e sono un segnale per i motori di ricerca della bontà del dominio e quindi del valore del tuo sito.

Monitorare le attività dei link in entrata, ti può aiutare a distinguere quelli “buoni” da quelli “cattivi”, ovvero siti poco raccomandabili e tossici per te. Essere visto in partnership con questi ultimi di certo non gioverà la tua immagine anzi: potresti addirittura perdere clienti.

Il successo dell’Hotel Posta di Moltrasio

Per concludere, vorrei raccontare di una case history di successo che riguarda l’Hotel Posta di Moltrasio sul Lago di Como.

case history hotel posta moltrasio approfondimento arianna patelli copywriter

Questa storica struttura alberghiera, che vanta di una posizione molto privilegiata affacciata sul Lago di Como. L’Hotel Posta ha una tradizione molto antica, poiché è gestito dalla stessa famiglia da più generazioni. Come molte altre strutture alberghiere, due anni fa si era prefissato un obiettivo ben specifico: aumentare la vendita delle camere.

La scelta iniziale è ricaduta sul riorganizzare il sito Internet, concentrandosi solo su i contenuti organici ed escludendo quelli a pagamento, creando appositi articoli da postare sul blog e condividere successivamente sui social della struttura.

Per realizzare l’obiettivo prefissato si è agito su due fronti:

  1. I contenuti del sito sono stati realizzati in italiano e in inglese per ampliare la clientela e raggiungere anche più facilmente quella estera
  2. Sono state analizzate le chiavi di ricerca da parte delle persone per elaborare articoli che le contenessero al fine di raggiungere maggiori visualizzazioni attraendo i possibili clienti sul loro sito turistico.

Fatto questo, dopo qualche mese, complice anche l’aumento delle prenotazioni, è stata ideata un’attività di e-mail marketing con la quale venivano inviate promozioni personalizzate ed esclusive ai clienti italiani e stranieri della struttura.

Il risultato? Ulteriori maggiori visualizzazioni della pagina, più tempo passato sul sito Internet e minor frequenza di rimbalzo!

Anche se in questo caso la strategia SEO non è stata integrata con i contenuti a pagamento a volte è estremamente necessario e doveroso, esplorare altri fronti. Purtroppo, non sempre si vive di sola SEO, ma bisogna ricorrere a degli annunci a pagamento per raggiungere le prime posizioni e non essere spodestati dalle altre strutture alberghiere molto agguerrite.

Dunque, non dimenticare mai di:

  • usare le chiavi di ricerca in modo sensato e senza essere troppo prolisso
  • creare contenuti di valore che possano attirare i tuoi clienti
  • far sì che il tuo sito web sia in perfetta sinergia con i profili social

Cosa aspetti? Metti in atto anche tu la tua strategia SEO, promuovi il tuo hotel, aumenta la tua visibilità e raggiungi più clienti!

About Arianna Patelli

Scarica il programma completo con tutte le descrizioni degli interventi

  WMT2022 Sabato 16 Luglio T-Hotel, Cagliari. Scarica il programma
logo ufficiale web marketing training

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi